Le nostre terre

La proprietà si estende su 350 ettari sulle colline di Montespertoli di cui 34 vitati e 35 di oliveti. L’altitudine varia dai 250 ai 270 metri.
Le estati sono calde con alti picchi di temperatura e la notte la brezza estiva proveniente dall’entroterra dona escursione termica facendo sì che la temperatura scenda, regolarizzando la maturazione dell’uva.
Gli inverni sono miti e le piogge si verificano dal mese di Novembre a quello di Maggio, questo consente la creazione di riserve idriche, fondamentali per l’alimentazione della vite durante la stagione più siccitosa.
Il suolo si estende su più colline, per questo è vario, si passa da suoli argillosi a ghiaiosi, infatti esistono diversi livelli di maturazione e esposizioni, dallo stesso vitigno su suoli diversi otteniamo più risultati, questo aiuta durante le annate più estreme.

Far un buon vino significa progettare un ambiente naturale, un terroir e prendersi cura degli esseri viventi che ne fanno parte.
La visione green di Poggio Capponi si estende alla cura della vegetazione che circonda la fattoria, più di 200 ettari boschivi. Tra le pratiche utilizzate vi è il sovescio, una concimazione vegetale che consiste nel coltivare di alcune specie capaci di restituire al terreno azoto attraverso le radici, questa operazione migliora la fertilità del suolo.
Inoltre la defogliazione post allegazione fa sì che l’acino si abitui al sole e alle temperature gradualmente, rendendo la buccia più spessa e arieggiando il grappolo, questo limita la creazione di funghi e malattie e il conseguente utilizzo di sostanze chimiche.
Contando poi solo sull’acqua piovana e sull’umidità del terreno, Fattoria Poggio Capponi porta la qualità dei suoi vini al massimo livello producendo rese contenute di efficiente qualità che danno un carattere unico alle etichette.

I 34 ettari sono dedicati a più varietà: sangiovese, foglia tonda, alicante bouchet, canaiolo, syrah, colorino, merlot, ancellotta, malvasia, vermentino, chardonnay e trebbiano.
Aiutati dalla lunga storia vinicola l’obiettivo è quello di divulgare attraverso i vini le potenzialità del territorio e dell’ azienda, adottando uno stile contemporaneo, sottolineando eleganza, freschezza, pulizia e complessità aromatica.
Nello specifico viene data importanza alla valorizzazione del sangiovese e alla gestione dei tannini. L’identità toscana è sempre evidente così come la costanza qualitativa. Il legno rimane importante per dare struttura e evoluzione, mai in maniera invadente, la frutta e le morbidezze del vino rimangono così gli elementi fondamentali.

1. Nome vigneto RECINTO

  • 2,8 ettari
  • 52% syrah, 41% Sangiovese, 4% Merlot, 2% Canaiolo, 1% Colorino

2. Nome vigneto: INFERNO

  • 0,90 ettari
  • 100% Sangiovese

3. Nome vigneto: Zano

  • ettari 1,73
  • 100% sangiovese

4. Nome vigneto: PISCINA

  • ettari 1,13
  • 100% Sangiovese

5. Nome vigneto: ANSELMI

  • ettari 2,83
  • 64% Sangiovese, 19% Ancellotta, 17% Merlot

6. Nome vigneto: Chardonnay

  • ettari 1,89
  • 100% Chardonnay

7. Nome vigneto: CABINA

  • ettari 1,94
  • 100% Sangiovese

8. Nome vigneto: SIMONCINI

  • ettari 0,54
  • 57% Sangiovese, 19% Ancellotta 17% Merlot

9.Nome vigneto: RIGONZI

  • ettari 1,87%
  • 75% Vermentino, 25% Trebbiano

10 Nome vigneto: SOTTO CHIESA

  • ettari 2,82
  • 100% Sangiovese

11. Nome vigneto: MASSO

  • ettari 1,28
  • 50% Foglia Tonda
  • 50% Alicante Bouchet

12: Nome vigneto: OPERAI

  • ettari 1,26
  • -100% Syrah

13. Nome vigneto: CASA DI SOTTO

  • ettari 1,15
  • 100% Syrah

14: Nome vigneto: CASA DI SOPRA

  • ettari 1,80
  • -100% Merlot

15: Nome vigneto: SCOPICCIO

  • ettari 6,06
  • 55%colorino, 45% Sangiovese
  • Da cui si produce il nostro Petriccio, vino da singolo vigneto, Chianti Montespertoli Riserva, 100% Sangiovese

16. Nome vigneto: ANSELMI NUOVA

  • ettari 2,5
  • 100% syrah

La Nostra Storia

“Inizia negli anni 30, quando mio nonno Giuseppe Rousseau Colzi, decide di comprare la fattoria che per secoli era stato il luogo di rifugio de I Capponi, una nota casata fiorentina.
È la storia di mio padre Giovanni e mio fratello Michelangelo che insieme hanno deciso di portare avanti il sogno di mio nonno, investendo nella produzione di vino e olio.
Una storia di passione, di dedizione. È La mia storia, sono Gioconda Rousseau Colzi. Delle mie radici, dei miei valori, dei miei ideali. La storia di questa terra e dei suoi vitigni.
Del Petriccio, il nostro Chianti Montespertoli Riserva, che produciamo da oltre 30 anni per portare l’essenza di questo territorio, sulle tavole di chi ama il vino.
Nato da questa terra. Raccolto con le nostre mani. Versato per essere condiviso.”

Gioconda Rousseau Colzi

Prenota Ora

Nome
MM slash GG slash AAAA
MM slash GG slash AAAA
La piscina è situata presso 'La Fattoria', ed è usufruibile anche dagli ospiti che hanno scelto di prenotare il soggiorno presso "Il Borghetto"

Book Now

Name
MM slash GG slash AAAA
MM slash GG slash AAAA
The swimming pool is located at 'La Fattoria', and can also be used by guests who have chosen to stay at 'Il Borghetto'.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
RESTA AGGIORNATO
Per ricevere le nostre offerte e fare parte della Poggio Capponi community, lasciaci il tuo indirizzo e-mail